Elemento di colmo a quattro vie

compl-colmo4vie_

È il coronamento classico di una copertura a padiglione. Raccorda in un punto unico terminale le quattro vie di displuvio nel punto più alto di intersezione delle falde. L’ampia apertura dell’elemento ne consente l’impiego con qualsiasi pendenza della falda.


Posa in opera di accessori per tetti

POSA IN OPERA DELLA LINEA DI COLMO

DIS042E’ importante che gli elementi lungo la linea di colmo, sia esso colmo, finale, trevie o quattrovie, non siano mai fissati a malta per evitare di bloccare lo sfogo dell’aria in uscita nella parte alta del tetto. E’ quindi opportuno realizzare queste linee di raccordo dei piani di falda con tecniche opportune che consentano il fissaggio degli elementi di colmo senza impedire la fuoriuscita dell’aria.

DIS043E’ inoltre possibile impiegare anche degli appositi elementi che consentano di controllare eventuali infiltrazioni di acqua per effetto del vento, sempre però senza bloccare l’uscita dell’aria. Sia nel caso di manto microventilato che di tetto ventilato é necessario fissare lungo la linea di colmo degli elementi metallici a forcella in grado di sostenere un listello di legno. Questi elementi vengono fissati a interasse di circa 100-120 centimetri. Sulle forcelle metalliche di sostegno viene successivamente fissato un listello di legno. Prima della posa degli elementi di colmo può essere posizionato e fissato un profilo sottocolmo atto a impedire infiltrazioni d’acqua di “stravento” senza ostacolare l’uscita dell’aria.

DIS044Si tratta di un profilo in velo di PP disponibile in rotolo, atto a proteggere la linea di sovrapposizione e raccordo fra colmo e manto di copertura da rischi di infiltrazioni consentendo al contempo l’uscita dell’aria dal sottomanto. Prima di procedere alla posa del profilo sottocolmo é necessario completare il manto impermeabile con la posa di tutte le tegole fino al colmo. Sopra al profilo sottocolmo vengono posati gli elementi di colmo fissandoli al listello di supporto con delle squadrette metalliche caratterizzate da un doppio incastro: per il fissaggio dell’elemento appena posato e per l’incastro del successivo