LINEA ROLLER E FILTRANTI
Superficie e bordo dritto
Massello autobloccante a doppio strato, o doppio strato quarzato, anche con calcestruzzo filtrante, con spigolo superiore dritto.
Massello autobloccante a doppio strato, o doppio strato quarzato, anche con calcestruzzo filtrante, con spigolo superiore dritto.
Il massello autobloccante in calcestruzzo con finitura roller, a doppio strato normale o quarzato, rappresenta la soluzione unica laddove si debba creare una superficie di transito perfettamente dritta. Infatti, questo tipo di massello autobloccante è prodotto con spigolo superiore dritto e non arrotondato, evitando quelle scanalature che delimitano ogni singolo elemento nelle normali pavimentazioni.
L’impiego naturale è quindi nelle aree di transito di supermercati, centri commerciali o marciapiedi, dove il transito è fatto con carrelli della spesa, carrozzine od altro.
La colorazione dell’impasto è fatta solo con ossidi inorganici di primissima qualità.
Norme di riferimento:
UNI 7087
UNI EN 1338
L.13/89 – D.M. 236/89
Caratteristiche tecniche:
tolleranza dimensionale media: +/- 2 mm
tolleranza spessore media: +/- 3 mm
Tipologia: | DOPPIO STRATO | DOPPIO STRATO QUARZATO |
Impiego previsto: | esterno | esterno |
Emissione di amianto: | assente | assente |
Resistenza carico alla rottura per unità di lunghezza: | > 250 Mpa | > 250 Mpa |
Resistenza a trazione indiretta per taglio: | media > 3,6 Mpa | media > 3,6 Mpa |
Resistenza allo scivolamento / slittamento: | passa > 60 | passa > 60 |
Resistenza all’abrasione: | Classe 3h traccia < 23 mm |
Classe 4i traccia < 20 mm |
Durabilità -resistenza agli agenti climatici: | Classe B (Wa < 6% in media) |
Classe B (Wa < 6% in media) |
Reazione al fuoco: | A1 | A1 |
Posa ideale:
Su riporto di pietrischetto spaccato di 4-6 cm di spessore, ben compattato e livellato. Qualora il sottofondo sul quale si stende il pietrischetto sia costituito da ghiaione naturale ben compattato (30-40 cm) è opportuno interporre uno strato di geotessuto (sezione 1), che non si rende invece necessario qualora il sottofondo sia costituito da platea in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata (sezione 2).
Qualora si pongano in opera massello colorato o varianti a più colori è opportuno posare il materiale da più bancali contemporaneamente onde uniformare eventuali naturali differenze di tonalità.
Destinazione d’uso:
spessore cm 6: traffico veicolare e medio pesante (fino 35 q.li di carico);
spessore cm 8: traffico pesante
Note:
Tutto il calcestruzzo, sia esso colorato che non, è soggetto ad un fenomeno naturale e non eliminabile, noto come efflorescenza. Tale fenomeno si manifesta con una patina bianca (carbonato di calcio) sulla superficie che non pregiudica la qualità del prodotto e naturalmente scompare. L’efflorescenza può quindi caratterizzare il massello autobloccante in calcestruzzo.
Eventuali difformità della merce rispetto a quanto ordinato andranno tempestivamente comunicate prima della posa.
Maggiori aspetti qualitativi sono definiti sulla scheda tecnica, prodotto che può essere richiesta alla ditta CEDA s.p.a.
Certificazioni