TUBI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO

Qualità certificata, giorno dopo giorno…

Utilizzati universalmente per la realizzazione di reti fognarie, impianti d’irrigazione o drenaggio e per acquedotti, i tubi in calcestruzzo vibrocompresso vantano peculiari caratteristiche di impermeabilità e resistenza ai carichi.

La loro realizzazione avviene mediante vibrazione che provoca la costipazione del calcestruzzo tra la cassaforma esterna ed un nucleo interno (anima) vibrante. Le estremità del tubo, presentano giunzioni a mezzo spessore (tubo da100 cm) o a bicchiere (tubo da 200 cm), e vengono ottenute mediante compressione assiale, assicurata da un apposito dispositivo pressatore.

I tubi in calcestruzzo prodotti con giunzione a bicchiere sono da tutti riconosciuti come manufatti di facile posa in opera.

Fondamentale, ai fini della dichiarazione di conformità dei tubi vibrocompressi da 200 cm è, secondo la norma europea UNI EN 1916:2004 (marcatura CE), l’interposizione di un giunto tra i vari elementi che deve essere fornito dal produttore dei tubi in calcestruzzo e conforme, a sua volta, alla noma UNI EN 681.1.

I tubi vibrocompressi della lunghezza di 200 cm sono prodotti in conformità alla norma UNI EN 1916:2004 con Sistema di attestazione della conformità di tipo 4 e muniti di Dichiarazione di conformità che autorizza il produttore ad apporre la marcatura CE. La stessa dovrà figurare sui documenti commerciali di accompagnamento (bolla di consegna) della merce.

È disponibile anche un tubo vibrato armato con base piana munito, al suo interno, di canaletta per lo scorrimento dei liquidi in caso di magra.I tubi vibrocompressi della lunghezza di 100 cm poiché sono prodotti con incastro a mezzo spessore non possono incorporare stabilmente nessun tipo di giunto e quindi non sono conformi alla norma europea UNI EN 1916:2004.

marchio-ce