Questi pannelli sono in larghezza modulare rispetto alla tegola in cemento per consentire la corretta sporgenza della tegola nella grondaia. Sopra questa prima fila di pannelli di partenza andrà fissato un elemento parapassero per impedire l’ingresso di corpi estranei.
La staffa di supporto della gronda può essere fissata direttamente alla struttura portante del solaio di copertura. I pannelli AERTERMO non necessitano di fissaggio meccanico alla struttura portante con pendenze della falda fino al 70% (35°).
Per pendenze maggiori il fissaggio può essere realizzato con chiodi passanti o tasselli ad espansione.
La posa dei pannelli avviene da destra verso sinistra guardando la linea di gronda e utilizzando gli incastri laterale e frontale degli elementi. Dopo la posa dei pannelli di partenza si posa la seconda fila di pannelli e successivamente la prima fila di tegole in gronda.
Si procede in questo modo alternando, nella posa, una fila di pannelli e una fila di tegole fino alla linea di colmo.
L’ultima fila di pannelli andrà tagliata in prossimità del colmo con il bordo di taglio verticale, curando bene l’accostamento degli elementi tagliati, per evitare ponti termici lungo la linea di colmo.
L’inamovibilità delle tegole dell’ultima fila è garantita dal dentello di arresto di ogni tegola, che va in battuta contro la tegola sottostante. La posa di un manto di tegole in cemento su pannelli AERTERMO consente l’incastro e il fissaggio di tutti gli elementi del manto realizzando un coperto completamente inamovibile dagli agenti atmosferici ma con elemneti facilmente sostituibili in caso di rottura accidentale.