pavimentazioni CEDA

soluzioni che rispettano l’ambiente

Da sempre attenti alla qualità del prodotto finito ed all’innovazione, sia di processo che di prodotto, abbiamo iniziato a produrre manufatti in calcestruzzo e ben presto a questi prodotti si sono affiancate le tegole in calcestruzzo. Da ultimo, la produzione di pavimentazioni da esterno in massello autobloccante ha completato la gamma dei prodotti che possiamo offrire al nostro utilizzatore, sia esso pubblico che privato.

Pavimentazioni con qualsiasi superficie, colore o finitura, sia essa normale o drenante, con qualsiasi trattamento superficie e con l’abbinata di qualsiasi cordolo in calcestruzzo: questo possiamo oggi fornire al nostro cliente.

Tutto è prodotto con moderni impianti ed attraverso un controllo costante della qualità che ha permesso il conseguimento di elevati standard di prodotto. Un vasto magazzino di stoccaggio ed una moderna logistica per le consegne del prodotto finito ci permettono di evadere qualsiasi tipo di ordine.

FILTRANTI 

Massello autobloccante a doppio strato, o doppio strato quarzato, anche con calcestruzzo filtrante, con spigolo superiore dritto.

Scopri di più...

Maxi 50 Dry Out
Superficie e bordo dritto

Scopri

Maxi 25 Dry Out
Superficie e bordo dritto

Scopri

linea marmo

Massello autobloccante a doppio strato, con l’impiego di inerti pregiati di marmo, porfido e quarzo.

Scopri di più...

Linea roller

Massello autobloccante a doppio strato, o doppio strato quarzato, anche con calcestruzzo filtrante, con spigolo superiore dritto.

Scopri di più...

Maxi 25
Superficie e bordo dritto

Scopri

Maxi 50
Superficie e bordo dritto

Scopri

Roller 7-21
Superficie e bordo dritto

Scopri

Roller 10-21
Superficie e bordo dritto

Scopri

Roller Terno
Superficie e bordo dritto

Scopri

Domus
Superficie e bordo dritto

Scopri

Roller Olimpia
Superficie e bordo dritto

Scopri

grigliati

Elementi autobloccanti a doppio strato, distanziali maggiorati o fori passanti, con potere drenante.

Scopri di più...

cordoli e accessori

Elementi a doppio strato, con o senza incastro laterale.

Scopri di più...

Cordolo 12-15 H25

Scopri

Cordolo 12-15 H30

Scopri

Cordolo 10-13

Scopri

Cordolo 8-8

Scopri

Invito per tegolone

Scopri

Tegolone per scarpate

Scopri

Ricerca e innovazione

L’innovazione è da sempre parte della nostra identità produttiva.
Con il costante obiettivo di soddisfare le esigenze dei nostri clienti, abbiamo sempre concentrato le nostre ricerche funzionali e tecnologiche verso progetti fortemente concreti e mirati a garantire la massima qualità.

Nascono in questo modi i nostri progetti più innovativi. Soluzioni destinate a dare un valore in più a ogni progetto architettonico.


il prodotto

La volontà di rispondere alle specifiche esigenze con nuove soluzioni, ha portato alla realizzazione di nuove gamme di pavimentazioni in grado di fornire un aiuto concreto alla vita di tutti i giorni, con sempre nuove funzionalità. La versatilità di questi materiali, unita all’innovazione di prodotto e di processo, ha permesso alle pavimentazioni discontinue di migliore la sicurezza e di salvaguardare la qualità del nostro ambiente.

pavimenti-prodotto

le conseguenze di una pavimentazione continua

Una pavimentazione esterna è un’opera che ha lo scopo di conferire ad una superficie una nuova funzionalità. È possibile intervenire o con una pavimentazione continua (asfalto, pietra o platee di calcestruzzo) o con una pavimentazione discontinua (massello autobloccante in calcestruzzo o grigliato in calcestruzzo). Il problema più grande di una pavimentazione continua è il suo impatto sull’ambiente e nello specifico sulle risorse idriche. La continua urbanizzazione delle aree verdi per far posto a sempre nuove aree residenziali, con conseguente sempre maggiore pavimentazione degli spazi prima destinati a verde, ha determinato il problema del deflusso delle acque meteoriche: se in una superficie a verde, quando piove, la quasi totalità dell’acqua defluisce in falda, in una pavimentazione continua questa proporzione si inverte e solo il 5% dell’acqua meteorica finisce il falda, mentre il resto viene fatta defluire. Con una pavimentazione continua le acque meteoriche, al fine di evitare allagamenti o inondazioni della superficie, vengono fatte defluire in condotte sotterranee che a loro volta portano l’acqua, come ultima destinazione, nei fiumi o nel mare.
Questo processo ha modificato il naturale flusso dell’acqua e sta portando ad un graduale depauperamento delle falde idriche sotterranee, con conseguente bisogno di attingere l’acqua da pozzi sempre più profondi. Inevitabili sono anche i costi dei servizi connessi alla gestione delle condotte sotterranee. L’impiego di una pavimentazione discontinua, pur avendo tutte le funzionalità di una pavimentazione continua, ha in più il grosso vantaggio di permettere il graduale deflusso in falda dell’acqua meteorica, salvaguardando nel tempo le nostre risorse idriche. Inoltre, una pavimentazione discontinua, in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo, presenta vantaggi che una pavimentazione continua non ha.

i pavimenti CEDA
rispettano l’ambiente

i vantaggi di una pavimentazione discontinua

Le pavimentazioni discontinue esplicano normalmente un moderato potere drenante che può essere amplificato o con la presenza di distanziali maggiorati tra un elemento e l’altro o da fori passanti (grigliato). In questo modo l’acqua può defluisce naturalmente in falda, senza rinunciare alla carrabilità della superficie. Una pavimentazione drenante non solo è carrabile ma rispetta l’ambiente poichè contribuisce a ridurre l’effetto “isola di calore” e mantiene il naturale microclima dell’area.

PRODOTTO SOSTENIBILE

Le pavimentazioni in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo si posano in opera “a secco”, cioè ogni elemento e posto in opera affiancando il successivo al precedente, manualmente o con l’impiego di dispositivi meccanici. Questo implica minore inquinamento e minore emissione di CO2 nell’ambiente, ma anche facilità di intervento sulla pavimentazione.

il potere di drenare acqua meteorica

La naturale discontinuità tra i vari elementi che compongono le pavimentazioni in massello autobloccante di calcestruzzo è motivo di grande vantaggio poichè permette di avere una superficie con un moderato potere drenante dell’acqua meteorica e senza allagarne la superficie. I giunti mandano in falda, naturalmente, l’acqua al pari di un terreno naturale. In questo modo non viene alterato il naturale ciclo dell’acqua.

TOTALMENTE RICICLABILE

La produzione del massello autobloccante o del grigliato, essendo in calcestruzzo, avviene senza l’impiego di calore a differenza dell’asfalto, quindi con un processo “a freddo”. Anche questo determina un minore impatto sull’ambiente e un notevole risparmio energetico.
La vita utile di una pavimentazioni in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo è di molti decenni, ben superiore a qualsiasi altra pavimentazione in asfalto o in pietra naturale. A fine vita, i manufatti sono completamente riciclabili.

soluzioni per vivere meglio

pavimenti-soluzioni-naturali

ampia SCELTA di superfici naturali, FORME E colori

La costante ricerca di soluzioni innovative, ha portato a sviluppare nuove pavimentazioni da esterno in massello autobloccante con superficie a vista ad effetto pietra naturale, riproducendo cioè le naturali venature delle pietre di maggior pregio, in abbinata a particolari colorazioni che ne riproducono il colore naturale, ottenibili solo con processi produttivi di ultima generazione.

pavimenti-soluzioni-inerti

INERTI DI PREGIO porfido, marmo e quarzo

La possibilità di utilizzare inerti di pregio (porfido, marmo e quarzo) nel confezionamento del calcestruzzo dello strato a vista, permette di ottenere pavimentazioni in massello autobloccante da esterno di notevole pregio estetico e naturale effetto cromatico, poiché la colorazione ottenuta è data solo dal colore naturale dell’aggregato. Il passare del tempo conferisce a queste pavimentazioni maggiore luminosità, naturalezza ed intensità del colore. Un processo di micro lavaggio della superficie a fresco completa l’opera di valorizzazione. È possibile anche eseguire una rilavorazione, a maturazione completata, sulla superficie degli elementi che conferisce al pavimento finito un effetto “pietra martellinata” ottenuto con processi di bocciardatura controllata e calibrata.

pavimenti-soluzioni-antisdrucciolo

ANTISDRUCCIOLO

La particolare composizione del calcestruzzo impiegato nello strato a vista, permette di mantenere una microporosità superficiale tale da conferire ottimi valori di resistenza allo scivolamento/slittamento (> 60) e di resistenza all’attrito dinamico, anche con superficie bagnata (> 0,50) secondo quanto previsto dalle disposizioni sull’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (L. nr. 13/89 e D.M. 236/89), certificate da prove eseguite annualmente.

pavimenti-soluzioni-no-barriere

SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE

Oggi è possibile realizzare pavimentazioni discontinue con elementi che permettono di ottenere lo stesso effetto funzionale di una pavimentazione continua. La “Linea Roller e Filtranti” si caratterizza per elementi con lo spigolo superiore dritto e non arrotondato: il risultato è un superficie praticamente dritta ed idonea al transito di veicoli, carrelli o carrozzine senza alcun fastidio o vibrazione da rollio. Un valido aiuto laddove la rimozione delle barriere architettoniche sia una priorità.

elevate prestazioni

Questi elementi sono prodotti con l’impiego di calcestruzzo, confezionato in moderni impianti, utilizzando solo materie prime selezionate e provenienti da cave certificate, collocate il più vicino possibile allo stabilimento di produzione al fine di minimizzare l’impatto sull’ambientale. Il calcestruzzo è ottenuto con mix-design mirati e testati, con lo scopo di ottimizzare l’impiego di cemento e garantire la migliore prestazione di resistenza e durabilità possibile, a seconda delle finalità richieste. Non viene impiegato nessun prodotto di scarto di altro processo o lavorazione nel confezionamento del calcestruzzo.

pavimenti-elevate-prestazioni

MATERIE PRIME
SELEZIONATE E CERTIFICATE

Per confezionare il calcestruzzo impiegato nella produzione di questi manufatti vengono utilizzate solo materie prime naturali, provenienti da cave controllate e certificate, che rispondono alle pertinenti norme tecniche armonizzate (CE). Non viene adoperato nessuno scarto di altra lavorazione o produzione.

NESSUN MATERIALE
NOCIVO O RILASCIO

Non viene impiegata nessuna materia prima nociva nel confezionamento del calcestruzzo utilizzato per produrre il massello autobloccante o li grigliato di calcestruzzo. Questo vuol dire nessun rilascio nell’ambiente di metalli pesanti, cianuri, cloruri, solfati, nitrati, fluoruri o amianto.

CALCESTRUZZO POTENZIATO

Oggi è possibile potenziare le proprietà del calcestruzzo, migliorando ulteriormente le proprietà di un prodotto già conosciuto e collaudato in edilizia. Le nanotecnologie hanno permesso, sia di aumentare l’impermeabilità del calcestruzzo di base, creando così un’efficace barriera all’efflorescenza, sia di esaltare e dare maggiore durata ed intensità al colore superficiale.

prodotti a DOPPIO STRATO

La scelta produttiva adottata è stata quella di realizzare solo prodotti di qualità “a doppio strato” cioè prodotti realizzati con l’impiego di due calcestruzzi: uno più grosso per lo strato di base, per garantire un’alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche, e uno più fine per lo strato a vista, per conferire un’effetto di maggiore pregio e durabilità nel tempo al prodotto finito. Il risultato sono prodotti che rispondono ai severi standard delle norme tecniche armonizzate di settore (CE).

RESISTENZA AL GELO

L’elevato grado di vibro-compressione del calcestruzzo, abbinato alla qualità delle materie prime impiegate in specifici mix-design, permettono di ottenere manufatti a doppio strato con gradi d’assorbimento d’acqua molto bassi (minore del 6%) garantendo la resistenza al gelo del prodotto finito, secondo le norme tecniche armonizzate pertinenti, certificate da prove eseguite annualmente.

RESISTENZA ALL’ABRASIONE e al traffico

L’impiego di inerti selezionati di quarzo nel confezionamento del calcestruzzo impiegato nello strato a vista, permette di avere pavimentazioni da esterno con maggiore resistenza all’abrasione (aree soggetto ad intenso traffico) ed un tono più intenso del colore. Questa qualità è certificata da prove eseguite annualmente.

DURATA NEL TEMPO

Le pavimentazioni in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo hanno una elevata durabilità nel tempo, sia grazie alla qualità del calcestruzzo impiegato (elementi non gelivi), sia grazie alla modularità degli elementi, che rendo queste pavimentazioni molto versatili (facili da smontare e rimontare), con poca manutenzione durante la loro vita e completamente riciclabili a fine ciclo vita, minimizzando l’impatto ambientale.

pavimenti-modularita

MODULARITÀ

La modularità attribuisce a queste pavimentazioni anche una maggiore elasticità, ossia capacità di assorbire i micro cedimenti del sottofondo o di dilatarsi per effetto delle variazioni climatiche (temperatura) anche senza portare al degrado della pavimentazione stessa. I cedimenti dell’asfalto portano a rattoppi evidenti (fatti velocemente e con modalità spesso non corrette) che si deteriorano a loro volta velocemente, sia per effetto del transito dei veicoli che per effetto di eventi meteorici o sbalzi termici, con costi e disagi continui per la collettività. Anche le pavimentazioni in pietra naturale, a distanza di anni, perdono di stabilità e si deteriorano poiché i materiali (pietra e legante) hanno dilatazioni termiche completamente diverse. A questo poi si aggiunge la gelività della pietra naturale. Le pavimentazioni discontinue danno libero spazio alla creatività, nell’uso degli elementi, per forma o colore.

pavimenti-facili-posare

FACILI DA POSARE
E DA RIMUOVERE

Le pavimentazioni in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo sono composte da un’insieme di elementi modulari in calcestruzzo vibro-compresso. Questi elementi sono facili da posare e nello stesso tempo sono facili da rimuovere, nel caso in cui si debba intervenire o accedere ai sottoservizi. I ripristini, con gli stessi elementi asportati, rendono l’intervento senza rattoppi e veloce da eseguire, a tutto vantaggio dei costi di esercizio e della sicurezza.

pavimenti-posa-secco

POSA A SECCO = MINORI EMISSIONI CO2

Le pavimentazioni discontinue in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo si posano “a secco” cioè a mano e solo raramente con l’ausilio di mezzi meccanici, a basso impatto sull’ambiente. Questo implica un minore consumo di energia, su tutto il processo della posa in opera e di conseguenza un minore impatto sull’ambiente (minori emissioni di CO2 nell’aria). Attenzione e funzionalità al servizio della collettività.

pavimenti-soluzioni-no-barriere

AUTOBLOCCAGGIO

La particolare forma degli elementi modulari (rapporto tra dimensioni e spessore) che compongono una pavimentazione in massello autobloccante o in grigliato di calcestruzzo, abbinata alla presenza di incastri laterali su tutta la faccia, permettono a questi elementi di incastrarsi stabilmente tra loro, garantendo un’efficace contrasto alla rotazione degli elementi a seguito del traffico veicolare (stabilità di rotazione). Inoltre, la presenza dei distanziali sui lati, contribuisce a mantenere in sede gli aggregati usati per la sigillatura degli elementi, impedendo i movimenti nel piano degli stessi (stabilità orizzontale).

slide-ricerca-innovazione

pavimenti-reflex

elementi ad ALTA VISIBILITÀ

Si tratta di un’ampia gamma di manufatti in calcestruzzo vibro-compresso ad alta visibilità, quali cordoli, cunette in calcestruzzo e massello autobloccante di qualsiasi forma, dimensione e spessore.

Questi elementi sono ottenuti attraverso l’accoppiamento ad alta pressione di un laminato elastoplastico , ricoperto di uno strato di resina poliuletanica colorata (bianco o giallo) con caratteristiche di alta resistenza all’usura, contenente microsfere ed irruvidenti, assicurando un’alta visibilità diurna e notturna al manufatto, con ogni condizione ambientale, specie quando piove. In questo modo, si può anche contare su una segnaletica di rinforzo alla normale segnaletica stradale.

La superficie riflettente ha un’elevata antiscivolosità ed è “a filo” nella faccia interessata del manufatto. Nelle situazioni più gravose, l’elemento elastoplastico è sostituito da resine bi-componenti con uguali proprietà.L’elevato grado di innovazione, la versatilità di applicazione e la grande libertà compositiva sono stati motivi di importanti riconoscimenti per questa linea di prodotti (New Materials space al Saie 2007; Material Connexion; Premio Oderzo 2008 – Azienda e Design; Premio Costruire 2008; Italia degli Innovatori 2011).

Scheda prodotto

pavimenti-led-beton

le pavimentazioni che illuminano ogni progetto

È una nuova metodologia produttiva, che permette di applicare stabilmente una sorgente luminosa del tipo LED (Light Emitting Diode) su manufatti in calcestruzzo vibrocompresso.

Questa grande innovazione permette di avere a disposizione nuovi prodotti da impiegare nei più diversi contesti architettonici, laddove prima si potevano utilizzare solo sorgenti luminose del tipo “ad incasso” e quindi più o meno in rilievo, con un grande risparmio di tempo e ad un prezzo competitivo.

La scelta fatta sulla sorgente luminosa del tipo LED, pone grande attenzione alle problematiche di risparmio energetico (basso consumo) e quindi anche grande attenzione verso l’ambiente (riduzione emissioni di CO2). Gli elementi della linea beton_led sono robusti e durevoli, hanno la sorgente luminosa “a filo” sulla faccia a vista, veloci da installazioni e funzionano anche se immersi in acqua perchè alimentati a 12V.

Scheda prodotto

pavimenti-dry-out

calcestruzzo con tecnologia FILTRANTE

La necessità di avere una pavimentazione discontinua che sia anche in grado di drenane l’acqua meteorica, senza allagare la superficie, come nel caso di una pavimentazione in grigliato di calcestruzzo, è facilmente soddisfabile con le nuove pavimentazioni in calcestruzzo filtrante della linea Dry-out.

Si tratta di un particolare calcestruzzo, con elevata porosità interna che, pur garantendo gli stessi standard meccanici delle normali pavimentazioni in massello autobloccante, permette all’acqua di attraversare il corpo del manufatto e di andare direttamente in falda.

Questo permette di rispettare il naturale ciclo dell’acqua; ridurre drasticamente i costi diretti e indiretti dei sottoservizi che fanno defluire l’acqua meteorica; mantenere il micro clima dell’area e ridurre drasticamente l’indice di albedo , con conseguente riduzione dell’effetto “isola di calore” che si verifica nelle aree a forte urbanizzazione; nonché di ridurre il carico inquinante derivante dall’acqua di percolazione.

L’utilizzo di queste pavimentazione in zone con clima freddo, hanno mostrato una minore tendenza alla formazione di superfici ghiacciate e in presenza di precipitazioni

Scheda prodotto

pavimenti-nature-active

SUPERFICIE ANTISMOG

Oggi è possibile combattere efficacemente il problema dell’inquinamento atmosferico con le nuove pavimentazioni da esterno della linea NaturActive che, grazie ad un particolare trattamento superficiale, sono in grado di sviluppare (in presenza di luce) un processo di fotocatalisi che trasforma (per mezzo dell’ ossidazione) le sostanze inquinanti di origine inorganica od organica (ossido di azoto, pm 2.5, aldeide, benzene e toluene) in sostanze non inquinanti.

Le sostanze non inquinanti ottenute dalla reazione vengono poi dilavate dall’acqua piovana e non sono dannose ne per la salute ne per l’ambiente. Inoltre queste superfici sono più salubri poiché il prodotto fotocatalizzatore ha anche una funzione antimicrobica. Una risposta concreta al problema dell’inquinamento atmosferico e della salubrità delle nostre città.