NEWS 005 Agosto 2008
La più grande innovazione nel settore delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, la linea REFLEX di CEDA, da ora la trovi nel database mondiale dei prodotti innovati: quello di Material ConneXion.
Elementi per progetti “luminosi”
Oggi è possibile rendere le pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo da esterno maggiormente visibili, grazie agli elementi della linea REFLEX di CEDA. Si tratta di una metodologia produttiva brevettata che prevede l’applicazione di un opportuno materiale, con proprietà di resa cromatica e riflettenza, sul calcestruzzo ancora fresco.
Una grande novità nel mondo delle pavimentazioni con enormi potenzialità d’impiego in tutti i settori.
Il grado di novità è dimostrato dall’inserimento della linea REFLEX in Material ConneXion, database mondiale dei prodotti innovativi con sede a New York ed uffici in tutto il mondo.
La sede di Milano espone in modo permanente i prodotti innovati alla Triennale di Milano. Dopo, dunque, la partecipazione al New Material Space in occasione del Saie 2007 di Bologna, esposizione dei 10 prodotti più innovativi presenti alla manifestazione e selezionati tra i 1700 espositori presenti, un altro importante riconoscimento che premia l’innovazione fatta.
I vantaggi degli elementi della linea REFLEX
La metodologia produttiva brevettata prevede la possibilità di applicare stabilmente un’opportuno elemento sul tre grandi gamme di prodotti:
In questo modo è possibile soddisfare le più diverse esigenze che possono emergere in fase progettuale. E’ applicabile dunque su qualsiasi elemento di normale produzione, a prescindere dalla forma, dimensione e spessore, senza che le caratteristiche prestazionali ne vengano alterate. Si tratta di veri e propri accessori che è possibile inserire in un progetto, accanto agli elementi di normale produzione.
Sagomabilità
L’elemento plastico è facilmente sagomabile: oltre alle tradizionali forme geometriche è possibile tragliarlo in qualsiasi forma.
Questo ha permesso la nascita dei masselli autobloccanti in calcestruzzo con applicato stabilmente la simbologia della segnaletica stradale. Nasce dunque una nuova funzionalità nelle pavimentazioni autobloccante in calcestruzzo, quella di poter rafforzare la normale segnaletica verticale con una nuova segnaletica orizzontale.
Alta visibilità
La particolare composizione del materiale plastico che viene posto sulla superficie gli conferiscono un’elevata resa cromatica, al pari delle vernici che vengono usate in ambito stradale. L’applicazione di microsfere di vetro sulla superficie plastica, poi, rendono il materiale plastico visibile sia di notte che di giorno, quando la visibilità è scarsa (pioggia, nebbia, ecc.). L’alta visibilità, quale funzionalità richiesta in ambi d’impiego particolari, può essere ora facilmente trasferita anche ad altri settori d’impiego, quale quello privato.
Va ricordato che il massello autobloccante in calcestruzzo ha un fattore di luminanza maggiore rispetto al tradizionale asfalto. Questo vuole dire che quando la visibilità è ridotta le superfici in massello autobloccante sono più visibili, se illuminate dai fari, di quelle in asfalto.
Facile manutenzione
L’applicazione del materiale plastico su calcestruzzo fresco determina un’applicazione stabile ed “a filo” sulla faccia interessata.
Questo fa si che qualsiasi azione di pulizia sulla superficie interessata non sia di pregiudizio per questi elementi: qualsiasi lama od altro che sia radente alla superficie non determina alcun danno.
Facilità di manutenzione a vantaggio della durata di questi elementi.
Aderenza
La particolare composizione del materiale che viene applicato sulla faccia a vista, garantisce elevata aderenza. Infatti sul materiale plastico vengono stese microsfere ed irruvidenti garantendo così un elevato grado di scabrezza della superficie, al pari dei normali materiali da costruzione.
Questo garantisce ampia possibilità d’impiego a garanzia della sicurezza.
Drenabilità
Resa cromatica e riflettenza fino ad ora si sono ottenute con l’applicazione di smalti su superficie continue e piene, senza cioè poter contare su una superficie discontinua che velocemente potesse drenare l’acqua: il problema dell’acquaplanning nasce dalla perdita di aderenza della ruota a causa dell’eccesso d’acqua presente sulla sede stradale.
Minor inquinamento sonoro
Da studi condotti, il passaggio di un veicolo, ad una velocità compresa tra i 40 ed i 50 Km/h, su una superficie pavimentata con massello autobloccante produce un rumore analogo a quello dello stesso passaggio su una superficie in conglomerato bituminoso. Il rumore aumenta invece se la superficie è in pietra naturale (profido, ecc.).
Un attraversamento pedonale con massello autobloccante della linea REFLEX è dunque particolarmente indicato anche in ambito urbano.
REFLEX: più sicurezza in ambito stradale
L’impiego di pavimentazioni autobloccanti della linea REFLEX permette di avere insieme quattro caratteristiche fondamentali per l’impiego sicuro di questi materiali anche in ambito stradale, ossia:
Per questo, gli elementi della linea REFLEX possono fornire la loro massima utilità in tutti quei progetti di Traffic calming che si debbano porre in essere per moderare la velocità dei veicoli, specie in ambito cittadino.