tubo_circolare_con_base_e_canaletta

Tubo circolare vibrato armato a bicchiere con base piana e canaletta

TUBI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO


Dati tecnici

5tabella_vibro-armato-a-bicchiere-base-piana-canaletta

5disegno_vibro-armato-a-bicchiere-base-piana-canaletta

Elemento cavo prefabbricato in calcestruzzo armato, la cui cavità è di sezione uniforme per tutta la lunghezza interna del corpo, eccetto che in prossimità del profilo di giunzione, prodotto con base d’appoggio e canaletta interna per lo scorrimento dei liquidi in caso di magra. Le giunzioni di questi elementi sono realizzate ad incastro del tipo a bicchiere ed incorporano una o più guarnizioni.

Convogliare, in ogni condizione di regime idrico, acque nere, acque piovane e acque superficiali per gravità o occasionalmente a bassa pressione (≤ 0,5 bar) in tubature generalmente interrate.
UNI EN 1916, Tubi e pezzi speciali in calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre d’acciaio e armato. UNI EN 681, Guarnizioni elastomeriche. Requisiti dei materiali per le guarnizioni di tubature usate nelle applicazioni di trasporto d’acqua o di drenaggio. ISO 3384, Gomma vulcanizzata o termoplastica – Determinazione del rilassamento sotto sforzo di compressione a temperatura ambiente e adelevate temperature. ISO 4012, Calcestruzzo – Determinazione della resistenza a compressione dei provini. UNI EN 206-1, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità (per quanto applicabile).
In trincea relativamente stretta (nel terreno indisturbato) e con ricoprimento del tubo fino al livello originale (con terreno tipo tout-venant). Il fondo della trincea dovrà avere una capacità portante stabile ed uniforme in modo da garantire l’allineamento ed il livellamento della tubazione ed essere in grado di sostenere i carichi gravanti. Il materiale del letto di posa dovrà essere simile a quello usato per il rinfianco e/o ricoprimento. Resta escluso il caso di letto di posa argilloso o in presenza di falda. Il terreno usato per il rinterro nel rinfianco dovrà essere ben compattato fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo e solo leggermente nella parte sopra il tubo. Per maggiori notizie si rimanda a quanto definito sulla pubblicazione “Tubazioni in calcestruzzo - Manuale di progettazione e utilizzo” edita da ASSOBETON – Sezione Produttori Tubi – Ed. Ottobre 2003 e che può essere richiesta a questa azienda.
Fornitura e posa in opera di tubo in calcestruzzo vibrato, armato, della lunghezza utile di 200 cm, di sezione circolare e base d’appoggio, con incastro del tipo a bicchiere e canaletta interna per lo scorrimento dei liquidi, in caso di magra. I tubi, che dovranno essere marcati con il nome del produttore e garantire la rintracciabilità del lotto di produzione, dovranno essere prodotti con cemento del tipo 42,5R ad alta resistenza ai solfati e con dosaggio di cemento e rapporto acqua/cemento idoneo all’ambiente d’esposizione secondo UNI EN 206/1, con caratteristica a compressione del calcestruzzo maturo non inferiore a 45 N/mm2 ed assorbimento massimo minore del 6%. Tra i singoli elementi verrà interposto un giunto in gomma sintetica a rotolamento (oppure a cuneo, oppure lamellare) conforme alla norma UNIEN 681.1, atto a garantire la tenuta idraulica della condotta ad una pressione d’esercizio massima interna di 0,5 bar. Le pareti interne saranno trattate a spruzzo con resina epossidica bicomponente per uno spessore di micron... La condotta è destinata a raccogliere e convogliare acque nere, acque piovane e acque superficiali per gravità. Le tubazioni, prive di fori passanti, andranno poste in opera su platea in calcestruzzo (classe 25 N) armata con rete elettrosaldata (su sottofondo in tout-venant ben compattato) delle dimensioni come da progetto, ed eventuale rinfianco con materiale e condizioni contenute nel calcolo statico. La giunzione tra i vari elementi dovrà essere realizzata solamente mediante apparecchiature idrauliche o manuali (del tipo TIR-FOR) e comunque sotto il controllo e l’approvazione della direzione lavori. La posa dovrà essere preceduta dall’applicazione sulla estremità opposta a quella dove risiede il giunto di apposito lubrificante sintetico per favorire l’innesto dei tubi. La condotta dovrà sopportare il riempimento di prima fase ed i carichi propri secondo quanto indicato in progetto ed in sede di verifica statica, da parte del produttore dei tubi, con ingegnere iscritto all’albo. Le tubazioni dovranno essere prodotte e controllate nelle varie fasi del processo produttivo da azienda operante in conformità alla norma UNI EN 1916:2004 con Sistema di attestazione della conformità di tipo 4 e munite di Dichiarazione di conformità che autorizza il fabbricante ad apporre la marcatura CE. La stessa dovrà figurare sui documenti commerciali di accompagnamento (bolla di consegna) della merce.
I TUBI IN CALCESTRUZZO VIBRATO ARMATO POSSONO ESSERE CON:
Maggiori aspetti qualitativi sono definiti nella “Scheda tecnica prodotto” che può essere richiesta alla ditta CEDA Spa.

Certificazioni

vuoto
vuoto