Pozzetto tipo Emilia
POZZETTI E PROLUNGHE IN CALCESTRUZZO
Dati tecnici
Struttura verticale in calcestruzzo vibrato, armato, utilizzata per il collegamento di condotte alla fognatura principale, per modificare la direzione e/o la quota della stessa e per consentire l’aerazione e/o la ventilazione.
Consentire il raccordo e l’aerazione dei sistemi di scarico per il convogliamento di acque meteoriche e acque superficiali per gravità, principalmente installate in aree non soggette a traffico veicolare e/o pedonale, evitando il ritorno di esalazioni dalla fognatura principale.
ISO 4012, Calcestruzzo – Determinazione della resistenza a compressione dei provini.
UNI EN 206-1, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità (per quanto applicabile).
In trincea relativamente stretta (nel terreno indisturbato) e con ricoprimento della struttura del pozzetto fino al livello originale con terreno del tipo tout-venant. Il fondo della trincea dovrà avere una capacità portante stabile ed uniforme in modo da garantire l’allineamento ed il livellamento della struttura del pozzetto con le tubazioni in calcestruzzo e/o pvc ed essere in grado di sostenere i carichi gravanti. Il materiale del letto di posa dovrà essere simile a quello usato per il rinfianco e/o ricoprimento. Resta escluso il caso di letto di posa argilloso o in presenza di falda. Il terreno usato per il rinterro nel rinfianco dovrà essere ben compattato. Per maggiori notizie si rimanda a quanto definito sulla pubblicazione “Tubazioni in calcestruzzo - Manuale di progettazione e utilizzo” edita da ASSOBETON – Sezione Produttori Tubi – Ed. Ottobre 2003 e che può essere richiesta a questa azienda.
Fornitura e posa in opera di pozzetto in calcestruzzo vibrato e armato, per pluviali, con sifone tipo del tipo Emilia, munito nella parte superiore di foro del diametro di cm 10 in grado di ricevere l’innesto del pluviale di gronda, foro laterale di uscita e sigillo d’ispezione della camera laterale.
TUTTI I POZZETTI IN CALCESTRUZZO E LE RELATIVE PROLUNGHE POSSONO ESSERE CON:
Resinato a spruzzo
con spessore a scelta
Maggiori aspetti qualitativi sono definiti nella “Scheda tecnica prodotto” che può essere richiesta alla ditta CEDA Spa.